MEDICI ERMETE & F.gli - Vini della Emilia-Romagna dal 1890
Gaida di Reggio Emilia - Tel. 0522 942135
Sconto 10%
con Codice Promozionale: SCONTOCRAL10
Spedizione gratuita per ordini oltre € 39,00
Per ottenere lo sconto inserire il codice promozionale in fase di acquisto On-line
-------------------------------------------------------------------------------------
LA NOSTRA TERRA
Emilia-Romagna, un nome che vuol dire qualità
Benvenuti in una delle regioni più ricche d’Europa, dove si producono molti dei più amati prodotti dell’enogastronomia nazionale e dove la qualità della vita è fra le più alte del Belpaese.
LA NOSTRA AZIENDA - STORIA E VALORI
La famiglia Medici da un secolo produce un Lambrusco d’eccellenza e vini di qualità.
Siamo nel 1890, sulla via Emilia, la più importante strada commerciale del paese. Remigio Medici è proprietario di 3 osterie di successo e decide di fondare una cantina per valorizzare i vigneti di famiglia, ubicati fra la via Emilia e le prime colline della valle dell’Enza. Il figlio Ermete ingrandisce l’azienda e ne consolida la fama. I figli Valter e Giorgio, successivamente, iniziano ad esportare, diffondendo ulteriormente il marchio. È ufficialmente iniziata la lunga storia della Medici Ermete…
Negli anni 70, negli Stati Uniti, assistiamo al “boom del Lambrusco” ed è importante sottolineare come esso sia stato, insieme al Chianti, tra i primi vini italiani ad essere esportati.
Nel 1988 le vendite per l’intero comparto emiliano crollano a seguito di una sempre maggiore proposta produttiva in termini di quantità e non di qualità. Nasce infatti il Lambrusco dolce, un prodotto industriale venduto a prezzi molto bassi, che in pochi anni distrugge il buon nome del lambrusco.
Proprio in quell’anno entra in azienda la quarta generazione della famiglia Medici costituita da Alberto e Pierluigi Medici. Poco più tardi si aggiunge Alessandra, oggi responsabile dell’area hospitality. Sono anni fondamentali per la storia della Medici Ermete: la famiglia decide di stravolgere il metodo di produzione del lambrusco! Vengono ripiantati i vigneti e vengono abbassate le rese in vigna di un 35% rispetto al disciplinare (attraverso un sistema di potatura chiamato cordone speronato). Da questa filosofia pionieristica nasce così nel 1993 il “Concerto” un CRU di Lambrusco Salamino.
Oggi l’azienda è proprietaria di circa 80 ettari di appezzamenti (coltivati interamente a regime biologico) , distribuiti tra le aree a più alta vocazione vitivinicola della regione Emilia-Romagna ed esporta in 70 Paesi nel mondo. Arrivati alla quinta generazione, rappresentata da Alessandro, i Medici vantano una solida esperienza in vigna e in cantina.
Hanno vinto la loro scommessa: la massima valorizzazione dei propri vini. L’idea vincente è stata il creare un legame stretto tra il territorio e vini prodotti, la rigida selezione delle uve, a costo di una resa per ettaro inferiore anche del 30-40% rispetto al disciplinare delle Doc, ma con la garanzia di una qualità mai raggiunta prima.
Una sapiente vinificazione, in impianti completamente rinnovati, ed una viticoltura rispettosa della natura e dell’ambiente, completano il ciclo di produzione. La risposta del mercato è stata immediata e crescente; le guide di settore unitamente a prestigiosi riconoscimenti hanno proiettato i prodotti della Medici Ermete tra i migliori vini italiani. Per la prima volta nella storia il Lambrusco entra nel tempio dell’eccellenza.
LA NOSTRA MISSION
La nostra mission? : "Al pensare segue il fare"
Il nostro obiettivo è quindi sensibilizzare, creare dibattiti ed eventi di incontro per discutere di tematiche più che mai attuali. Si parla di agricoltura, viticoltura, turismo, economia; il tutto con analisi dei trend di mercato, dei social, o con argomentazioni dove il vino può fare da intermediario con l’arte e la cultura.
Gli eventi Medici per il Territorio sono organizzati alla nostra Tenuta La Rampata che ha gli spazi e le atmosfere perfette per veicolare questi messaggi.
Dal pensare al fare: si cerca quindi di portare alla luce contenuti e nozioni che dovranno essere messi in pratica sul campo.
I NOSTRI VINI
La cantina Medici Ermete si trova a Gaida, sulla via Emilia, a pochi chilometri dai vigneti. Nel rispetto di un territorio che conserva saldo il suo legame con la ricca tradizione enogastronomica, la famiglia Medici lavora con passione per garantire una selezione sempre più accurata delle proprie uve e l’ammodernamento continuo delle tecnologie di lavorazione.
L’azienda è proprietaria di circa 80 ettari di appezzamenti coltivati interamente a regime biologico. Gli 80 ettari sono divisi in 5 tenute nei territori più vocati alla produzione del Lambrusco: 4 tenute a Reggio Emilia e 1 tenuta a Modena. L’alta pianura e il pedecolle emiliano sono particolarmente adatti alla coltura dell’uva grazie al microclima e alle caratteristiche del suolo argilloso. Proprio a Reggio Emilia, la Cantina Medici Ermete ha una delle sue migliori aziende agricole: la Tenuta La Rampata dove si ottiene il Lambrusco Concerto. A Modena, nell’ultima Tenuta acquistata, si realizza il Lambrusco di Sorbara Phermento.
I NOSTRI ACETI
L’Azienda Agricola Tenuta La Rampata è il fulcro della nostra hospitality aziendale. Si tratta di una costruzione risalente all’Ottocento immersa nel verde dei vigneti lungo la vallata del fiume Enza. La Tenuta ospita l’Acetaia (dove produciamo Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP), il museo del vino e un centro polifunzionale in cui, alle visite, affianchiamo la degustazione di vini, aceti e prodotti tipici del nostro territorio.
L’Acetaia è un luogo magico: al suo interno nasce, affina e invecchia l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP conosciuto e amato in tutto il mondo.
Si entra nella penombra dei solai e ci si immerge in un luogo caratterizzato da botti dove avviene lentamente il processo di maturazione, affinamento e invecchiamento del nostro Aceto Tradizionale DOP. Si tratta di un ambiente sensibile alle variazioni termiche stagionali tipiche del nostro territorio e fondamentali per ottenere un prodotto di altissima qualità. L’invecchiamento dell’aceto dura il tempo di una generazione (minimo 12 anni) e avviene nelle cosiddette batterie . La batteria non è altro che la combinazione di diverse botti di legni differenti che donano all’aceto aromi, sapori e profumi unici al mondo.