Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, mi sono abilitata alla professione di psicologa e ho scelto di proseguire la specializzazione per diventare psicoterapeuta presso il Centro Terapia Cognitiva di Como.
Da diversi anni mi occupo di neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano in ambito domiciliare (ADI) sia per quanto riguarda la parte valutativa che riabilitativa. Dopo aver conseguito un Master di II livello in Esperto in Disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche, mi occupo di valutazione e riabilitazione dei Disturbi dell’Apprendimento in ambito evolutivo.
Il lavoro di psicoterapeuta è nato conseguentemente alla mia passione per la neuropsicologia come condizione essenziale nella relazione terapeutica anche con pazienti neuropsicologici. Ho iniziato l’attività clinica professionalizzante presso diverse realtà ospedaliere, dove ho contribuito anche alla conduzione di gruppi terapeutici per la gestione dell’ansia e degli attacchi di panico; di particolare stimolo è stata per me l’attività condotta presto l’istituto Nazionale dei Tumori, dove, oltre ad approfondire la tematica sulle malattie organiche e il dolore cronico, ho avuto modo di avvicinarmi alla tematica del trauma e successivamente formarmi sulla tecnica EMDR per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e i disagi correlati al trauma. Infine, svolgo la mia attività di libera professione occupandomi principalmente di adulti, attraverso percorsi individuali o di gruppo, sia in ambito clinico che neuropsicologico.
Mi occupo prevalentemente del disagio psicologico all’interno delle malattie organiche tra cui anche le patologie oncologiche e in ambito dei disturbi dell’umore tra cui depressione e ansia, con un’attenzione particolare agli attacchi di panico, per i quali conduco gruppi terapeutici sulla gestione dell’ansia.
Nell’approccio che utilizzo in terapia, lo strumento di cambiamento principe è la relazione fra terapeuta e paziente, che renderà possibile l’esplorazione dei significati personali, delle esperienze emozionali e delle modalità di relazione della persona per dare un significato al problema vissuto e re-integrarlo in un senso di sé più armonico e funzionale.
Il paziente ha un ruolo attivo di costruzione e ricostruzione della propria identità attraverso i propri racconti. Nella diade paziente-terapeuta, il paziente è l’esperto rispetto all’oggetto della ricerca (il suo mondo, le sue sensazioni, i suoi pensieri, le sue emozioni) poiché è l’unico ad avere la possibilità di un contatto diretto con questo territorio; il terapeuta è l’esperto rispetto al metodo e il suo compito è quello di orientare strategicamente il percorso di ricerca.