Nel 2012 abbiamo fondato l’Associazione di Promozione Sociale “I Pensieri dell’Altrove” dopo esserci riconosciuti nel comune proposito di una rivoluzione realizzabile: riportare il pubblico a teatro, giovani compresi, e riappacificarlo con la tradizione, la letteratura e l’arte in genere.
Desideriamo ardentemente che il teatro sia rivalutato come luogo indispensabile alla vita della comunità, come spazio di creazione, cultura e divertimento in una chiave del tutto contemporanea.
Il centro nevralgico di questo progetto di evoluzione culturale è l’attore, divenuto negli anni, da lavoratore dipendente, un libero professionista spesso bistrattato a livello sociale e produttivo e costretto ad allargare sempre più le sue competenze: scrittura, produzione e promozione degli spettacoli di cui è interprete.
La situazione in cui attori e pubblico si trovano ha reso necessaria l’apertura di un centro teatrale capace di riflettere tale momento storico in una dimensione di collaborazione e grande sostegno tra gli artisti.
Il Teatro Studio Altrove nasce per questo: per dare alla città di Roma una risposta in tal senso.
La nostra volontà è di disancorarci dai vecchi schemi produttivi che perpetuano la fortuna delle grandi compagnie senza dare l’opportunità alle realtà teatrali più piccole di valorizzare pienamente il proprio operato.
In un simile disegno di cambiamento ci appare doverosa anche l’attività di formazione di giovani attori consapevoli e realmente preparati al lavoro. Nel vasto e variegato panorama di scuole e metodi di ricerca, abbiamo sentito l’esigenza di dare alle nuove leve un luogo di formazione pura. Il professionismo, a nostro avviso, si basa sulla conoscenza degli strumenti tecnici di base, sullo studio di testi di autori di chiara fama, su una pratica quotidiana intervallata da appuntamenti regolari con la messa in scena.
L’Accademia d’Arte Scenica è un solido ponte per il professionismo attraverso il quale l’allievo maturato presso di noi possa concretamente sperare di accedere alle migliori accademie d’eccellenza, nelle quali tutti i nostri docenti si sono a loro volta formati, oppure scegliere tranquillamente d’immettersi sul mercato, consapevole di possedere una serie di abilità e conoscenze che lo rendano comunque preparato e competitivo nel mondo del lavoro.
Teatro, scuola, sale prova: il Teatro Studio Altrove è tutto questo in un unico spazio, nel cuore di Roma.
Riservato ai tesserati, dietro presentazione dei loghi e dei marchi proprietari (vedi in calce), la seguenti agevolazioni: Sconto 33%
Oppure: Intero 15€, Ridotto per C.r.a.l. 10€, Tessera associativa stagionale 2€ posto unico
La nostra offerta è valida per qualsiasi spettacolo presente in stagione. Per accedere alla promozione i soci dovranno preventivamente contattarci all'indirizzo e-mail ipensieridellaltrove@gmail.com o al numero 3518700413 e presentarsi in teatro, specificando di usufruire dell'offerta