Viale Aldo Palazzeschi, 20 - 50135 Firenze (Firenze) Cent'anni di storia, ricordi, trionfi ed emozioni raccontati attraverso cimeli e immagini degli Azzurri di ieri e di oggi. Il Museo percorre tutte le maggiori tappe della storia del Calcio.
Via L. Da Vinci, 19 - 40069 Zola Predosa (Bologna) Ca' la Ghironda è un' Area Museale nell' hinterland metropolitano di Bologna ed ospita una collezione d'arte moderna e contemporanea di Pittura e di Scultura. Il parco si distende in una vasta area verde di 10 ettari.
Piazza Santi Apostoli, 68 - 00187 Roma (Roma) La prima in Italia e la terza in Europa per importanza e numero dei personaggi rappresentati. Ingresso 7€ anzichè 9
MUSEO ARCA - Associazione Oltre il Chiostro Napoli
Categoria:TEMPO LIBERO ► Musei e Mostre
Largo Santa Maria la Nova, 44 - 80134 Napoli (Napoli) P.zza S. Maria La Nova, 44 Napoli - Tel. 081. 5521597 - mail: info@santamarialanova.it. Museo d'Arte religiosa Contemporanea - Per i tesserati a logo Asso Cral sconto 10% sul biglietto intero e sul materiale venduto nel bookshop.
Via IV Novembre, 44 - 80056 Ercolano (Napoli) A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.
Via Nobiei, 45 - 10020 San Sebastiano da Po (Torino) "L'Oasi degli Animali" è un parco faunistico che ospita una vasta collezione di animali esotici e nostrani che vivono in ampi recinti in mezzo ad un bosco di 160.000 mq. inseriti in un ambiente il più possibile simile a quello naturale.
Via Leonardo Da Vinci, 2R - 50132 Firenze (Firenze) Asso Cral a presentazione tessera, biglietto ridotto: € 16,00 anziché 18 su tutti gli spettacoli e abbonamento ridotto.
Via IV Novembre, 20 - 12088 Roccaforte Mondovì (Cuneo) Nel verde della Valle dell’Ellero,un modo diverso di giocare il tuo tempo libero. Minigolf 15 buche, Baby park 1-12 anni, Trenino Santa Fe e Kartz, Bunpere Boats: gommoni a motore, Trampolino: Crazy Jump, Sala giochi.
Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze (Firenze) Il Teatro Verdi di Firenze ha una storia lunga più di 160 anni. Da allora ad oggi questo spazio ha conservato la sua vocazione originaria, ovvero quella di essere un grande teatro popolare nel centro della città.