PROF. PICARELLI ANTONIO
GASTROENTEROLOGO
P.za Sassari, 5 - Clinica San Domenico
ROMA
---------------------------------------------------------------------------------------------
· Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma “Sapienza” in data 31 marzo 1983 con la votazione di 110/110 e lode;
· Specializzazione in Gastroenterologia, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma “Sapienza” nel 1987 con lode.
Posizione lavorativa
· Professore Associato presso la cattedra di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Università degli Studi di Roma “Sapienza”
· Responsabile della diagnosi e trattamento della malattia celiaca e patologie ad essa correlate in grado di dare malassorbimento presso il Centro di Ricerca e Studio della Malattia Celiaca - Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione, Policlinico “Umberto I” - Università degli Studi di Roma “Sapienza”;
· Responsabile del centro di III livello della malattia celiaca, Regione Lazio, presso il Policlinico “Umberto I” - Università degli Studi di Roma “Sapienza”;
· Consulente Scientifico Regionale A.I.C. dal 1998 al 2017; dal 2002 al 2008 è stato Consulente Scientifico Nazionale e dal 2009 al 2012 è stato membro del Consiglio Scientifico della Ricerca (CSR) dell’Associazione Italiana Celiaci (AIC); dal 2012 al 2017 è stato membro del Board Scientifico Nazionale dell’AIC.
DIDATTICA (PROFESSORE ASSOCIATO)
· Professore presso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) “D” - Patologia Integrata III, Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Professore presso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) “D”- Metodologia MedicoScientifica Integrata (II), Facoltà di Medicina e Odontoiatria
dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Professore presso Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Professore presso Dottorato di Ricerca in Epato-Gastroenterologia Sperimentale e Clinica, dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Professore presso corso di laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Membro del consiglio dei docenti Corso di Specializzazione Scienza dell'Alimentazione - Facoltà di Medicina e Odontoiatria, dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· Membro della Commissione Paritetica Docenti – Studenti, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
· È stato membro del Collegio dei Docenti del DABAC - Dipartimento di agrobiologia e agrochimica Università della Tuscia.
Progetti di ricerca
Nel corso degli ultimi 15 anni è stato Responsabile Scientifico di Progetto o di Unità Operativa nell’ambito di numerosi progetti scientifici approvati da diversi enti [Università degli Studi di Roma “Sapienza”,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF),
Ministero della Salute, Regione Lazio] per un totale di 877.706 Euro di finanziamento;
Progetti di Ricerca SAPIENZA (Piccoli, Medi) - Progetti Medi – 2017, Euro 12.000.
Articoli scientifici
Nel corso degli ultimi 30 anni è stato autore di 109 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali (impact factor: >di 400 e h index: 28) riguardanti principalmente le cause, la diagnosi e il trattamento della malattia celiaca e delle reazioni avverse agli alimenti contenenti Nickel.
Brevetti
Proprietario o comproprietario di 8 brevetti regolarmente depositati e concessi, di cui 6 nazionali, 1 europeo e 1 americano, riguardanti principalmente la diagnosi della malattia celiaca.
Oltre la visita medica, presso la clinica San Domenico si eseguono anche:
Patch test mucosale al glutine per le intolleranze al pane e alla pasta,
Patch test mucosale al Nickel per le intolleranze ai cibi contenenti nickel,
Test GENETICA DELLA LATTASI, per le intolleranze al latte i suoi derivsti.