Pandolfo Mayme Mary
Viale delle Milizie,138, int.2, 00192 Roma
Tel. 333 4989581
studiomedicopandolfo@gmail.com
----------------------------------------------------------------------------------------
POSIZIONE RICOPERTA Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione,
Master interuniversitario di 2° Livello in Diabetologia,
Esperta PIADAO nella Cura dei Disturbi Alimentari e Obesità,
Perfezionamento in Nutrizione Pediatrica
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2010-data attuale Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Presso Sestocentro di Psicoterapia Cognitiva
(Viale delle Milizie 138, 00192 Roma)
Presso Studio Medico “Lilium Tigrinum”
(Via Iconio 9, 00146, Roma)
01/2013-03/2018 Medico Volontario Diabetologo
UOSD Diabetologia con Day Hospital -
A.O. “S. Camillo-Forlanini”, Roma
collaborando alle attività ambulatoriali, in quelle di terapia
educazionale e in progetti di ricerca clinica
(cfr “INFORMAZIONI AGGIUNTIVE” e “PUBBLICAZIONI”)
01/2010–03/2012 Medico Volontario Diabetologo
UOC Diabetologia, Dietologia e Malattie Metaboliche,
A.O. “Sandro Pertini”, Roma
partecipando a progetti di Sperimentazione clinica
farmacologica di Fase III relativa alle nuove incretine
per il trattamento del DM tipo 2 e collaborazione
come Medico Responsabile di un progetto di
Educazione Terapeutica Strutturata (ETS) in Diabetologia,
finanziato da Eli-Lilly Italia S.p.A
(cfr “INFORMAZIONI AGGIUNTIVE” e “PUBBLICAZIONI”)
2010–2012 Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Centro Diabetologico “C. Negro”, ACISMOM, Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
25/03/2005 Laurea in Medicina e Chirurgia
15/07/2005 Abilitazione all’esercizio della professione medica ed iscrizione
all’ Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Roma,
posizione n. 54488
17/12/2009 Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
2012 Diploma di Master interuniversitario di 2° livello in Diabetologia
2013-2015 Disturbi Alimentari Obesità Progetto PIA.DA&O,
Percorsi Diagnostico-Terapeutici Eccellenti Integrati
2015 Perfezionamento in “Alimentazione in età pediatrica”
2017-2020 Corso triennale di Medicina Funzionale Regolatoria
2019 ad oggi, Scuola triennale per Medici di Medicina Ayurvedica, in corso
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Atività Di Ricerca e Volontariato Professionale In Diabetologia
- Aprile 2012-Marzo 2018: Medico Frequentatore Volontario presso UOSD Diabetologia - A.O. “S. Camillo-Forlanini”, Roma, collaborando nelle attività ambulatoriali, in quelle di Educazione Terapeutica Strutturata, in progetti di ricerca in epidemiologia clinica (Prima Fase del progetto su Farmacovigilanza promosso dalla ASL RM D nel 2013), nonché in ricerche cliniche esitate in pubblicazioni scientifiche
(cfr “Pubblicazioni”) ed attualmente impegnata in progetto di ricerca sulla gestione del Diabete Mellito nei Migranti (promosso da INMP) secondo un approccio culturalmente orientato (cfr “Pubblicazioni”)
- Gennaio 2010-Marzo 2012: Medico Frequentatore Volontario presso UO Diabetologia, Dietologia e Malattie Metaboliche, A.O. “Sandro Pertini”, Roma, partecipando a progetti di sperimentazione clinica farmacologica di Fase III relativa alle nuove incretine per il trattamento del DM tipo 2 e collaborazione come medico responsabile di un progetto di Educazione Terapeutica Strutturata (ETS) in Diabetologia (promosso da Eli-Lilly), nonché in ricerche cliniche esitate in pubblicazioni scientifiche (cfr “Pubblicazioni”);
Pregresse Attivita’ Di Ricerca In Diabetologia e Dietologia
- 2005-2008 in corso di frequentazione volontaria post-laurea: Sperimentazione clinica farmacologica (fase III) relativa al trattamento dell’ obesità presso Dipartimento Fisiopatologia Medica del Policlinico Umberto I, Roma (Protocollo MSD, n° L-000899055, sul Taranabant), svolta secondo le norme di GCP.
Collaborazioni Didattiche
- 2010-2015: in particolare con la UOSD Diabetologia - A.O. “S. Camillo-Forlanini”, collaborazione in attività didattica all’ interno di corsi di formazione post-universitari e di aggiornamento professionale per Medici di Medicina Generale, Medici Ospedalieri, Operatori della Nutrizione, relativi al trattamento di obesità e diabete mellito.
Appartenenza a Società Scientifiche
“ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica”, “SISDCA, Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare” “SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana”, “ANSISA, Associazione Nazionale Specialisti In Scienza della Alimentazione”, “ SIO, Società Italiana dell’ Obesità”,
PUBBLICAZIONI E CONTRIBUTI A CONVEGNI SCIENTIFICI
Relative a:
diabete mellito tipo 2 e tipo 1, diabete nelle popolazioni migranti, stato di nutrizione, ulcere piede diabetico,
età geriatrica, terapia insulinica multiniettiva e sottocutanea continua, educazione terapeutica, Liraglutide, HbA1c, BMI, sindrome metabolica, depressione, ansia, obesità, chirurgia dell’ obesità, interventi malassorbitivi e restrittivi, trattamento multidisciplinare dell’obesità e dei Disturbi Alimentari, appropriatezza di ricovero, riabilitazione metabolico-nutrizionale, malattia steatosica non alcolica, grasso viscerale, indici di malattia cardiovascolare, obesità e comormidità endocrine, malattia e invecchiamento, disfunzioni endocrine, acne
ELENCO DETTAGLIATO delle PUBBLICAZIONI
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito, età geriatrica, dieta mediterranea, esercizio fisico, politerapia farmacologica
-C. Fortes, S. Mastroeni,C. Tubili, S. Gianni, M.M. Pandolfo, Valeria Fano
“Mediterranean diet, walking outdoors and polypharmacy in older patients with type II diabetes”
Eur J Public Health. 2021 Oct 11;31(4):829-835. doi: 10.1093/eurpub/ckab113
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito, popolazioni migranti, approccio culturalmente orientato
- Piombo L, Nicolella G, Barbarossa G, Tubili C, Pandolfo M.M., Castaldo M, Costanzo G, Mirisola C, Cavani A.
“Outcomes of Culturally Tailored Dietary Intervention in the North African and Bangladeshi Diabetic Patients
in Italy” Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 1;17(23):8932. doi: 10.3390/ijerph17238932.
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito, ulcere piede diabetico, stato di nutrizione, bioimpedenziometria
- C. Tubili, S. Carnevale, S. Gianni, O. Hassan, L. Morviducci, M.R. Nardone, M.M. Pandolfo, P. Tatti
“Nutritional status in diabetic patients with foot ulcers: bioelectrical analysis in routine evaluation”
MJNM, Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism 7 (2014) 181–184
Parole chiave/argomenti:
appropriatezza, morbidità e obesità, validazione di scale di valutazione
- Donini ML, Dalle Grave R, Di Flaviano E, Gentile MG, Mezzani B, Pandolfo Mayme M, Brunani A, Rovera G, Santini F, Lenzi A, Cuzzolaro M (2014) Assessing theappropriateness of the level of care for morbidly obese subjects: validation of the CASCO-R scale. Ann. Ig. 2014 May-Jun; 26 (3): 195-204
Parole chiave/argomenti:
sindrome metabolica, depressione, ansia
- Salvatore Valentino, Benedetta Menenti, Sergio LeottaS. Valentino, B. Menenti, M.M. Pandolfo, S. Leotta
Metabolic Syndrome and Psychopathology: a possible relationship?
MJNM, Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism, June 2011
Parole chiave/argomenti:
Obesità, età geriatrica
- L.M. Donini et al., …M.M. Pandolfo…- “A systematic review of the literature concerning the relationship between obesity and mortality in the elderly”. JNHA - The Journal of Nutrition, Health and Aging, January 2011
Parole chiave/argomenti:
chirurgia dell’ obesità, interventi malassorbitivi e restrittivi
- Lubrano C., Mariani S., Badiali M., Cuzzolaro M., Barbaro G., Migliaccio S., Genovesi G., Rossi F., Celanetti M., Fiore D., Pandolfo M.M., Specchia P., Spera G.- “Metabolic or bariatric surgery? Long-term effects of malabsorpitive vs restrictive bariatric techniques on body composition and cardiometabolic risk factors”.
Int. J. Obes, online publication, 20 April 2010
Parole chiave/argomenti:
trattamento multidisciplinare dell’ obesità
-LM Donini, M Cuzzolaro, C Savina*, E Cava, MM Pandolfo, L Scavone*, M Paolini*, C Cannella LM Donini, M Cuzzolaro, E Cava, C Savina, C Coletti, L Scavone, M Paolini, C Cannella and the NPPR Research Group1
(1NPPR Research Group: V Antonetti, A Bederti, E Bonanni, R Borgese, R Caratelli, E Castellaneta, P Ceccarelli, A Celesti, M Centofanti, MP Cervini, C Civale, D Coluzzi, M Crespi, MR De Felice, N Della Torre, C Gatto, C Granato, G Grossi, T Hagerdon, M Mancini, R Martelli, C Moretti, B Neri, A Padova, M.M. Pandolfo, S Passaretti, C Santomassimo, M Spadini, A Tebaldi, M Tineri, V Trincia, F Valdinoci, S Zaninotto),
“Obesity treatment: results after 4 years of a course of Psycho-Physical and Nutritional Rehabilitation in an ambulatory setting”. Eating and Weight Disorders, 2010
ELENCO DETTAGLIATO dei CONTRIBUTI a CONVEGNI e CONGRESSI
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito nelle popolazioni migranti, approccio culturalmente orientato
- Barbarossa G1, Piombo L1, Tubili C2, Pandolfo MM2, Cavani A1, Aktar P1, Kabir R1, Chamkhi M1, Castaldo M1, Mirisola C1, Costanzo G1
“Approccio culturalmente orientato nella gestione del diabete in pazienti del Bangladesh e Nordafrica” (1INMP- Istituto Nazionale salute Migrazione e Povertà, Roma
2UOSD Diabetologia A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma)
Poster Discussion (codice PD78) al 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia: Rimini 16-19 Maggio 2018
Parole chiave/argomenti:
Dietoterapia culturalmente orientata, diabete mellito in popolazioni migranti
- Piombo L1, Costanzo G1, Barbarossa G1, Castaldo M1, Aktar P1, Kabir R1, Chamkhi M1, Rossi A 1, Cavani A1, Mirisola C1, Pandolfo MM2, Tubili C2,
"Una dieta culturalmente orientata per pazienti stranieri affetti da diabete mellito: risultati di un’indagine sulle scelte alimentari"
(1INMP- Istituto Nazionale salute Migrazione e Povertà, Roma; 2UOSD Diabetologia A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma)
Poster al XV Congresso della S.I.M.M.: Catania, 18-20 Aprile 2018
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito, Liraglutide, HbA1c, BMI
- C. Tubili, S. Gianni, L. Morviducci, M.R. Nardone, M.M. Pandolfo, M. Timpano, V. Di Fiordo “L’analogo del GLP-1 umano liraglutide riduce l’HbA1c indipendentemente dal BMI e dall’entità della riduzione di peso”
XIX Congresso Nazionale di Roma 2013- Roma, 29 maggio - 1 giugno 2013
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito, educazione terapeutica
- Visalli N., Pandolfo M.M., Suraci C., Abbruzzese S., Altomare M., Carletti S., Lastretti M., Centonze E., Campolonghi S., Lambiase S., Leotta S. “Percorso educativo efficace: strumenti per programmare il follow-up”, UOC Dietologia, Diabetologia, Malattie metaboliche – Ospedale S. Pertini – Roma, Aprile 2012
Parole chiave/argomenti:
diabete mellito tipo 1, terapia insulinica multiniettiva e sottocutanea continua, educazione terapeutica
- S. Leotta, S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti, L. Fontana, M.M. Pandolfo,
N. Visalli, C. Suraci- “Intensive diabetes management in type 1 diabetic patients in poor glycemic control treated with insulin pump therapy or multiple daily injections: two years follow-up” Poster al 4th International Congress on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes, London, 16-19 February 2011
Parole chiave/argomenti:
appropriatezza, riabilitazione metabolico-nutrizionale
- Pandolfo M.M., LM Donini, M Cuzzolaro, Tempera, C Savina et al. “La validazione di una scala di appropriatezza ad un percorso di riabilitazione metabolico-nutrizionale”. Poster Congresso Nazionale SIO, Roma 15-17 Aprile 2010
ELENCO DETTAGLIATO dei CONTRIBUTI a CONVEGNI e CONGRESSI
Parole chiave/argomenti:
obesità, chirurgia bariatrica malassorbitiva e restrittiva, rischio metabolico e cardio-vascolare
- S. Mariani, M. Celanetti, D. Fiore, M. M. Pandolfo, M. Badiali, G. Prossomariti,
G. Di Lorenzo, L. Gnessi, G. Spera,C. Lubrano, “Confronto degli effetti a lungo termine del by-pass bilio-intestinale vs bendaggio gastrico sul rischio metabolico e Cardiovascolare”
Comunicazione Orale al Congresso Nazionale SIO 21-23 Maggio 2008, Firenze
Parole chiave/argomenti:
malattia steatosica non alcolica, sindrome metabolica, obesità
- G. Spera, M. Celanetti, L. De Padova, M.M. Pandolfo, D. Fiore, “La malattia steatosica non alcolica (NAFLD) e la Sindrome Metabolica: ruolo dell’obesità”
Atti congressuali Castellana Grotte, 8-9 Giugno 2006
Parole chiave/argomenti:
sindrome metabolica
- G. Spera, M. Celanetti, L.De Padova, M.M. Pandolfo, D. Fiore, C. Lubrano, “La Sindrome Metabolica: definizione, inquadramento, epidemiologia e conseguenze fisiopatologiche”. Atti congressuali F.I.Me.G., Roma 26-28 Giugno 2006
Parole chiave/argomenti:
chirurgia dell’ obesità, restrizione gastrica, by pass bilio-intestinale
- Lubrano C., Migliaccio S., Celanetti M., Pandolfo M.M., De Padova L., Falsetto N., Priori F., Badiali M., Spera G. “Terapia chirurgica dell’obesità: confronto tra restrizione gastrica e by pass bilio-intestinale”. Poster III Congresso Nazionale S.I.O., Milano 14-17 Giugno 2006
Parole chiave/argomenti:
grasso viscerale, indici di malattia cardiovascolare
- Barbaro G., Di Lorenzo G., Santiemma V., Fiore D., Annoscia C., De Padova L., Pandolfo M.M., Celanetti M., Prossomariti G, Spera G., Lubrano C. “Correlazioni tra grasso viscerale, spessore dell’intima carotidea e parametri di funzione ventricolare sinistra”. Poster III Congresso Nazionale S.I.O., Milano 14-17 Giugno 2006
Parole chiave/argomenti:
Obesità, comorbidità endocrine
- Lubrano C., Fabbrini E., De Padova L., Celanetti M., Pandolfo M.M., Bruzziches R., Migliaccio S., Spera G. “Obesità e comorbidità endocrine”. Poster III Congresso Nazionale S.I.O., Milano 14-17 Giugno 2006
Parole chiave/argomenti:
malattia, invecchiamento
- Spera G., Pandolfo M.M., De Padova L., Celanetti M., Annoscia C. “Senectus ipsa morbus? Malattia ed aging: una relazione biunivoca”. XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica, Terze Giornate Italiane di Medicina Anti-Aging.
Parole chiave/argomenti:
disfunzioni endocrine, acne
- G. Spera, M. Celanetti, Pandolfo M.M., L. De Padova, R. Bruzziches. “L’endocrinologo e l’acne”. Acne Day, 1 Aprile 2006, Roma
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre |
italiano |
||||
|
|
||||
Altre lingue |
COMPRENSIONE |
PARLATO |
PRODUZIONE SCRITTA |
||
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Produzione orale |
|
|
inglese |
C1 |
C1 |
C1 |
C1 |
C1 |
|
Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato
|