Via Ghibellina n.99 - Firenze - Tel. 055/212320 - Il Teatro Verdi di Firenze ha una storia lunga più di 160 anni. Era infatti il 10 settembre del 1854 quando nell’allora Teatro Pagliano il sipario si aprì per la prima volta sulle note dell'opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all'aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all'imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Da allora ad oggi questo spazio ha conservato la sua vocazione originaria, ovvero quella di essere un grande teatro popolare nel centro della città.Diventato Teatro Verdi nel 1901, è dal 1998 proprietà della Fondazione ORT e sede stabile dell’Orchestra della Toscana. Grazie alle società Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte.
STAGIONE TEATRALE 22_23
_________________________________________________
I numeri:
la prenotazione di almeno 15 biglietti per uno stesso spettacolo viene considerata una prenotazione gruppo, i posti possono essere
di settori diversi e/o in date diverse dello stesso spettacolo.
Le riduzioni:
- predefinite (quelle del volantino) che si applicano ai gruppi
- estemporanee: inviate per mail, dipendenti dall’andamento delle vendite dello spettacolo, con regole di acquisto variabili
- con link di acquisto (per queste ciascun componente del gruppo acquista autonomamente quindi non sono previsti numeri minimi di acquisto)
I pagamenti:
sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario sul cc
IT21C0842502804000031158157 intestato a ANTICO TEATRO
PAGLIANO SRL, nella causale indicare il numero di prenotazione ricevuto alla conferma dell'ordine.
Ciascun ordine deve essere pagato in un’unica soluzione, non sono quindi accettati pagamenti multipli dai singoli componenti del gruppo.
La scadenza per fare il pagamento dipende da spettacolo a spettacolo e orientativamente è circa un mese prima dell’evento.
Il ritiro dei biglietti:
può essere fatto in un’unica soluzione in orario di biglietteria o la sera stessa dello spettacolo oppure ciascun componente del gruppo
può ritirare il/i proprio/i biglietto/i esclusivamente la sera stessa dello spettacolo (in questo caso deve essere tempestivamente
fornita la lista dei componenti con gli abbinamenti per predisporre i ritiri)
Gli abbonamenti: hanno già prezzi convenienti, quelli a 12 e a 7 spettacoli hanno una tariffa intera ed una ridotta quindi per i gruppi può essere applicata la tariffa ridotta, quelli a 4 spettacoli (danza o prosa) hanno una tariffa unica non riducibile.
PRENOTAZIONI GRUPPI
Scrivere a gruppi@teatroverdionline.it
Telefonare a 055-21349