Grazia Maria De Maria
Psicologa - Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR
Vivo e lavoro a Roma dove esercito la libera professione di Psicoterapeuta.
Sono specializzata in Psicoterapia della Gestalt, integrata da studi sulla Psicoterapia Bioenergetica.
Sono Practitioner in EMDR, approccio psicoterapico volto all’elaborazione e al superamento dei traumi.
Sono stata Esperto Scientifico dal 2002 al 2010 presso la segreteria scientifica del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Ho ideato e condotto Workshop e Corsi tra cui “Le ferite nascoste. Liberare le parti negate della propria personalità”, “A colloquio con il corpo, ovvero alla scoperta di sé”, “ApertaMente, Corso di potenziamento mnemonico”, "Colloqui di ben essere".
Mi sono occupata a lungo, tramite progetti specifici, di tossicodipendenza, disagio minorile, famiglie multiproblematiche, libera espressività creativa nei gruppi.
Oggi pratico principalmente la psicoterapia di tipo psicodinamico e mi occupo di problematiche molto varie tra cui disturbi d’ansia e depressivi; disturbi di personalità; la comunicazione sana e disfunzionale nella coppia e nella famiglia, eccetera.
Fra i temi che mi stanno particolarmente a cuore in terapia vi è quello del pieno sviluppo della persona umana, della scoperta dei suoi talenti e della sua propria autorealizzazione.
Nella mia attività clinica mi rivolgo soprattutto ad adulti, coppie e adolescenti.
Trovo molto utile ed efficace anche la psicoterapia di gruppo.
Sono disponibile ad effettuare terapie on-line.
Alcune mie pubblicazioni:
Quando la violenza è silenziosa, su www.karmanwes.it, 2020.
Persone di carta o persone vere? attualmente su www.linkedin.it, 2020.
In nome dell’amore, su www.NoiDonne.org, 2020.
Qual è il tuo scopo? Ovvero il segreto della felicità, attualmente su www.linkedin.com, 2020.
La relazione terapeutica, attualmente su www.linkedin.com, 2013.
La posta in gioco nella rivoluzione biometrica, apparso sul sito edizionicalliope.it e attualmente su www.linkedin.com.
Le ferite nascoste. Gli effetti psicologici della guerra, in “L'Arco di Giano”, 39, 2004, numero monografico su “Bioetica e guerra”, di cui una nuova versione ridotta compare sui siti www.docsity.com; www.yumpu.com;