OLEIFICIO TIMPERIO MICHELE e F.gli

Tariffa Agevolata

Convenzione valida fino al 30/04/2025

OLEIFICIO

TIMPERIO MICHELE e F.gli

C.so Vittorio Emanuele, 19 Colletorto (CB)

Tel. e Fax: 0874. 730191 - mail : info@timperio.co  -  web: https://timperio.co

Shop on ine : https://negozio.timperio.co/

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Scarica la brochure con i prezzi agevolati

(costi di trasporto compresi per acquisti superiori a € 200)

 

Dal Molise gusto e qualità 

Sul nostro sito puoi scoprire il gusto autentico della tradizione molisana e trovare i migliori cibi della regione segreta d’Italia, conosciuta dagli italiani come terra di tradizioni e territori incontaminati con ulivi secolari, boschi e paesaggi mozzafiato, ma anche per la sua tradizione alimentare più autentica : cibi di qualità per deliziare i palati più esigenti.

 

La ricerca dell'eccellenza

Rimanendo fedeli all’antica sapienza ereditata da generazioni di maestri oleari, combiniamo tradizione e moderne tecnologie di produzione per portare sulle tavole di tutto il mondo oli extra vergine di oliva 100% Italiani di qualità certificata e ricchi di antiossidanti naturali.

​Lavoriamo esclusivamente olive locali e garantiamo la molitura entro 12 ore dal conferimento in frantoio.

In produzione, attraverso sistemi automatici di controllo della temperatura, assicuriamo che la temperatura sia mantenuta sempre al di sotto dei 27° C al fine di non alterare le proprietà organolettiche e le virtù salutistiche dei nostri oli extra vergine di oliva.

​Conserviamo i nostri oli in silos in acciaio inossidabile posizionati in magazzini a temperatura controllata compresa tra +14°C e +18°C al fine di garantire condizioni di stoccaggio ottimali.

 

Una Tradizione di Famiglia - 75 Anni di passione

Il successo passa dall’amore e la passione per quel che si fa. Laddove i valori si specchiano nella tradizione. L’amore per il gusto e la passione per la propria terra. Il profumo di un buon extravergine nell’essenza di una varietà tipica, autoctona: la Gentile Nera di Colletorto.

E’ proprio qui nel piccolo borgo molisano che nel 1943 Michele Timperio seguendo l’istinto e la sua ambizione da vita ad un piccolo frantoio di famiglia. del secondo dopoguerra e porteranno l’azienda a crescere costantemente sinonuova epoca.

 

La frontiera dei nuovi mercati si lega con gli standard qualitativi del prodotto e ad un modello di trasformazione all’avanguardia. Così nel 2004 si vive il primo passo decisivo. Viene installato un moderno e innovativo sistema di estrazione Pieralisi a ciclo continuo e a freddo.

L’azienda che collabora dal nuovo millennio con il Dipartimento di Scienze animali, vegetali e dell’ambiente (SAVA) della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi del Molise, si rinnova ulteriormente ed inaugura in occasione del 75esimo anniversario dalla sua fondazione (1943-2018) un nuovo impianto di ultimissima generazione Pieralisi, gioiello di alta tecnologia, garantendo l’etica e lo sviluppo dell’eco-compatibilità.

 

IL TERRITORIO

Piccolo borgo medievale ricco di arte e di cultura. Laddove è possibile ancora vivere il paesaggio come simbiosi uomo-natura. Un rapporto ancestrale che si lega con forza all’enogastronomia tipica molisana; tra le fertili distese collinari, immerso tra la quiete degli ulivi si scorge questo angolo di verde incontaminato.

Colletorto, comune molisano di appena 2000 anime è situato in una posizione strategica a 525 metri sopra il livello del mare. Un ambiente mite, non umido e ben drenato. Condizioni eccezionali per le coltivazioni arboree.

La varietà autoctona delle olive “Gentile nera” è stata inserita nel Disciplinare di Origine Protetta (DOP) con una produzione media annua di 25000 quintali. Gran parte della produzione è realizzata da piccoli produttori locali che seguono i principi della coltivazione biologica. Colletorto aderisce all’associazione “Città dell’Olio”.

 

PROCESSO PRODUTTIVO

Il processo di estrazione dell’olio comprende diverse fasi rimaste inalterate sistema a ciclo continuo che permette di elevare considerevolmente la qualità La frangitura dei frutti viene effettuata nelle primissime ore successive alla raccolta ed avviene dopo una corretta ed accurata defogliazione e lavaggio con l’obiettivo di eliminare le impurità derivate dalla presenza di foglie, rametti, terra e parassiti vari.

Il processo di coalescenza delle particelle olearie viene curato con una gestione computerizzata dei tempi di gramolazione e con temperature controllate direttamente da una sonda termica a contatto con la pasta. Le nuove gramole Molinova Serie Oro, top della gamma “Pieralisi” consentono altresì una maggiore energia ed una maggiore resa e qualità dell’olio.

 

Il successivo processo di scorporo liquido-solido avviene in una centrifuga perfetta separazione di olio, acqua e sansa. vegetazione con l’ausilio di un separatore di ultima generazione (MARTE) predisposto per il lavaggio automatico dei piattelli (Mister Chip). di silos in acciaio inox in locale interamente climatizzato.

 

L’olio Extra Vergine ‘‘Gentile’’

Dati dell’olio ed esame organolettico:

Altitudine media degli oliveti: 450 m s.l.m.

Coltivar: Gentile Nera di Colletorto 100%

Periodo e metodo di raccolta: A mano con selezione delle olive;inizio I-II decade di novembre

Stato di maturazione delle olive raccolte: Mature

Molitura estrazione: Le olive sono frante entro 12 ore dalla raccolta a freddo con ciclo continuo atre fasi

Confezionamento e piano di carico: Gentile da lt 1 / cartone da pz. 6 o 12 - Lattine da lt 5 / cartone da pz.4

Aspetto e colore: Quasi limpido e giallo paglierino

Odore: Note aromatiche degli oli freschi con sentori di pomodoro e mandorla

Sapore: Tono fondo dolce e delicato

 

L’olio Extra Vergine ‘‘Nobile’’

Dati dell’olio ed esame organolettico:

Altitudine media degli oliveti: 450 m s.l.m.

Coltivar: Gentile Nera di Colletorto 100%

Periodo è metodo di raccolta: A mano con selezione delle olive; inizio I-II decade di ottobre

Stato di maturazione delle olive raccolte: Invaiatura

Molitura estrazione: Le olive sono frante entro 12 ore dallaraccolta a freddo con ciclo continuo a tre fasi

Confezionamento e piano di carico: Fiorentina da lt 0,750 / cartone da pz. 6 Marasca da lt 0,750 / cartone da pz. 6/12 Lattine da lt 5 / cartone da pz.4

Aspetto e colore: Opaco e verde/giallo paglierino

Odore: Abbastanza intenso, persistente, con sentori di olive, erba tagliata, pomodoro e mandorla

Sapore: Persistente e piccante, retrogusto amaro

 

 

L’olio Extra Vergine "bio/olio"

Dati dell’olio ed esame organolettico:

Altitudine media degli oliveti: 450 m s.l.m.

Coltivar: Gentile Nera di Colletorto 100%

Periodo e metodo di raccolta:  A mano con selezione delle olive; inizio I-II decade di ottobre

Stato di maturazione delle olive raccolte: Invaiatura 

Molitura estrazione: L olive biologiche certificate 100% sono frante entro 4 ore dalla raccolta a freddo con ciclo continuo a tre fasi

Confezionamento e piano di carico: Dorica da lt 0,50 / cartone da pz. 6/12 Dorica da lt 0,10 / cartone da pz.40

Aspetto e colore:Opaco e verde tendente al giallo

Odore: Intenso, persistente, con sentori di erba tagliata, pomodoro e mandorla

Sapore: Persistente e piccante, retrogusto amaro

 

Altre ns. specialita di Olio

-  Condimento al Limone

-  Condimento al Tartufo bianco

-  Condimento al ‘‘Peperoncino’’

-  Condimento al ‘‘Basilico’’

-  Condimento all’Aglio e Rosmarino

 

Contatta l'attività compilando il form

Inserire il nome
inserire il cognome
Inserire l'email
Telefono
Inserire il messaggio
Acconsentire il trattamento dei dati personali

Scrivici a: info@timperio.co
Contattaci telefonicamente allo 0874. 730191
Sito web: https://timperio.co

Molise
Indirizzo:C.so Vittorio Emanuele, 19, Colletorto (CB) 86044