DOTT. FRANCESCO AMBROSINI
BIOLOGO NUTRIZIONISTA
info@francescoambrosini.net - www.francescoambrosini.net
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
CHI SONO
Aiuto le persone a migliorare la loro qualità di vita e il loro stato di salute attraverso una rieducazione alimentare.
Farti star bene: è questo il mio scopo
Attraverso un percorso nutrizionale studiato su misura per te, in base alle tue esigenze e caratteristiche, andremo a migliorare le tue abitudini alimentari senza rinunciare ai piaceri della tavola
- Valuto il tuo stato di salute
- Rilevo i tuoi parametri antropometrici: altezza, peso, circonferenze, BMI (indice di massa corporea)
- Definisco il tuo metabolismo basale, il grasso viscerale e sottocutaneo e il tuo fabbisogno energetico
- Rileverò la tua composizione corporea e la valutazione del tuo stato nutrizionale grazie al bioimpedenziometro
COME POSSO AIUTARTI
La visita dal Biologo Nutrizionista ha alla base due incontri (che descriveremo nel dettaglio qui sotto).
Successivamente, e secondo quanto stabilito col paziende secondo le sue esigenze e valutazioni del professionista, verranno definiti degli incontri periodici per la valutazionne dei progressi e dello status nutrizionale e antropometrico del paziente stesso.
Andiamo ora a definire gli incontri di base.
Il PRIMO INCONTRO ha lo scopo di conoscere il paziente, quali siano le sue necessità, e quindi definire gli obiettivi da raggiungere , i tempi e le modalità del persorso da intraprendere.
A tal fine il Biologo Nutrizionista effettua un’anamnesi completa della persona:
- Valuta la storia delle patologie della famiglia e del paziente al fine di poter consigliare gli alimenti più adatti, nell’eventuale attività di prevenzione di patologie famigliari.
- Raccoglie informazioni sulla storia del peso del paziente.
- Ricerca le eventuali oscillazioni di peso che il paziente ha avuto negli anni, se ha seguito altre diete in precedenza e di che tipo (es: chetogeniche, iperproteiche, con ausilio di farmaci, “fai da te”). Questa parte del colloquio è molto utile per poter elaborare un buon percorso alimentare/nutrizionale che sia ancor più motivante per il paziente, in modo tale da poter raggiungere al meglio gli obiettivi di benessere che verranno stabiliti.
- Rileva i parametri antropometrici : altezza, peso, circonferenze, BMI (Indice di massa corporea)
- Definisce mediante accurati calcoli e rilevazione di dati : il Metabolismo basale (a riposo), il grasso viscerale, il grasso sottocutaneo tramite plicometria, il Fabbisogno energetico (in base all’attività svolta e dichirara dal paiente)
- Effettua, mediante l’utilizzo di strumetnti elettronici di ultima generazione, una Analisi Bioimpedenziometrica (BIA). E’ un esame non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale. Fornisce informazioni in merito alla massa magra, massa grassa, acqua corporea, del soggetto e quindi permette al professionista di valuatre quanto sia adeguato il regime nutrizionale che la persona sta seguendo e quanto sia idonea l’attività fisica che svolge. È importante quindi fare in modo che la perdita di peso non sia a carico della Massa Magra, ma esclusivamente a carico della Massa Grassa, per non compromettere lo stato nutrizionale ed evitare che l’organismo, come difesa, recuperi in breve tempo il peso perso a causa di un abbassamento del metabolismo basale.
- Conduce una Anamnesi nutrizionale. Il Biologo Nutrizionista studia le abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente e di eventuali comportamenti della famiglia, per poter elaborare un piano alimentare quanto più possibile facilmente eseguibile dalla persona. Il piano alimentare è strutturato con grammature o senza grammature a seconda delle personali esigenze e viene spiegato personalmete in ogni sua parte al fine di renderlo il più efficace possibile nel suo utilizzo da parte del paziente
- Conduce una Anamnesi dell’attività fisica svolta. Al fine di conoscere appieno le abitudini motorie, sportive del soggetto, il professionista ne studia le abitubini motorie (di qualsisi tipologia esse siano) giornaliere. Tale indagine servirà a definire al meglio il fabbisogno energetico della persona e a stabilire le sue reali necessità nutrizionali e quindi alimentari.
Alla fine della prima visita verrà consegnato al paziente un Diario Alimentare nel quale annoterà tutto ciò che verra consumato nei pasti delle giornate indicate nel diario. Il paziente annoterà : giorno, ora, luogo in cui viene consumato il pasto e sopratutto gli alimenti e le bevande che vengono consumati durante quel pasto, corredati di grammatura o porzioni.
Il diario verrà consegnato al Biologo Nutrizionista nel secondo incontro, al fine di poter uteriormente studiare e valutare le abitudini alimentare e l’introito calorico giornalierio del paziente.
Al fine di effettuare al meglio la visita bioimpedenziometrica si consiglia di NON svolgere attività fisica (ad es. allenamento in palestra, corsa, o altro tipo di attività) almeno 12 ore prima della visita.
Nel SECONDO INCONTRO verrà consegnato il piano alimentare corredato del report sui dati e rilavazioni ottenuti dal primo incontro.
Il piano alimentare personalizzato fornito di tutte le spiegazioni, verrà consegnato in questo incontro oppure tramite e-mail. Verranno, inoltre, fornite le informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli su quali prodotti limitare e quelli da preferire in relazione al disturbo o patologia riferita, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti, ricette light e anche per coloro che pranzano fuori casa o che lavorano con turnazione.
INCONTI PERIODICI REGOLARI
A distanza di 3/4 settimane dalla consegna del piano alimentare personalizzato, viene stabilita la data per l’incontro successivo di controllo. Questi incontri non devono essere vissuti negativamnte come degli “esami”o come incontri cui si è sottposti a “giudizio”, ma come momenti fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma e per fornire nuovi stimoli ed input motivazionali. Il colloquio è essenziale per permettere al Biologo Nurizionista di intervenire in modo efficace nel superare le eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi. Il professionista è qui per aiutarvi al meglio e per farvi raggiungere nei giusti tempi (che variano da persona a a persona) il vostro benessere alimentare e nutrizionale.
Durante la visita verranno raccolti nuovamente dati attraverso i quali si potranno valutare: la corretta aderenza al piano alimentare fornito, se vi sono state difficoltà ed eventualmente intervenire su queste, attuare delle correzioni laddòve ve ne fosse necessità, quindi i progressi raggiunti.
Verrà inoltre valutato il livello di attività fisico-motoria allo stato attuale, in modo da aggiornare il fabbisogno energetico del soggetto a distanza di 3/4 settimane dal primo incontro e quindi dall’adozione del piano alimentare personalizzato.
A queste valutazioni segue l’aggiornamento del piano alimentare personalizzato
Si riceve per appuntamento dal Lunedì al Venerdì
Durata della visita
Prima visita: 60 minuti
Visita di controllo: 30 minuti