Lo studio opera da oltre 80 anni ed è diretto dall'Avv. Prof. Alfredo Guarino da 43 anni, occupandosi di casi complessi, sia in Italia che all'estero, sia in materia penale che civile. Vi è stata costante tutela dei giusti diritti delle parti, intendendosi la professione forense come una missione di civiltà giuridica. La paziente e tenace ricerca della soluzione delle controversie si è sempre accompagnata alla ferma difesa processuale dei diritti negati e delle idonee pretese disattese. L'ascolto delle ragioni di tutti e la cura dei rapporti personali contrassegnano uno stile professionale che congiunge la modernità dei mezzi con i valori della tradizione forense.
Lo studio si occupa di diritto penale e diritto civile, cooperando con altri studi specializzati in diritto amministrativo, diritto tributario, diritto previdenziale,diritto del lavoro, diritto della navigazione.
Nel ramo del diritto civile, particolarmente intensa è l'esperienza professionale maturata in tema di separazioni, divorzi, successioni ereditarie, risarcimento del danno, colpa medica, diritto contrattuale, compravendite, diritto delle locazioni, diritto condominiale.
Nel diritto penale, significativa è peraltro l'esperienza maturata in tema di maltrattamenti in famiglia, stalking, diffamazione, violazione degli obblighi familiari, abuso d'ufficio, corruzione, peculato, truffe, anche in danno della pubblica amministrazione, usura, reati connessi a responsabilità penali da eventi calamitosi o disastrosi, omicidi indiziari, reati fallimentari, reati contro la persona
Lo studio legale, che si avvale di molti avvocati e praticanti, riceve in Napoli in via Santa Lucia n. 90 il martedì, giovedì e venerdì dalle 18 alle 21 nonchè, per appuntamento, il sabato e la domenica dalle 11 alle 14 ed il sabato pomeriggio dalle 18 alle 20; opera in Marano di Napoli in via Ranucci n. 6 il lunedì ed il mercoledì dalle 18 alle 21; possono fissarsi appuntamenti anche di mattina e anche al recapito di Roma in via Trionfale 148.
L'avv. Alfredo Guarino esercita la professione forense dal 1974; come avvocato dal 1977, avendo ricevuto la toga d'oro agli esami di procuratore legale; è avvocato cassazionista dal 1992 e nel 2018 ha ricevuto la medaglia d'oro al merito forense. E' stato giudice onorario, ha svolto attività didattiche e scientifiche per 10 anni nella facoltà di Giurisprudenza di Napoli e per 10 anni è stato docente nelle scuole di specializzazione per le professioni legali nella università Federico II e nella università Partenope.
E' stato componente della commissione che al ministero della Giustizia ha redatto il nuovo codice di procedura penale ed è stato componente della delegazione italiana che ha partecipato alla elaborazione della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite sui diritti delle vittime del crimine e dell'abuso di potere.
Attualmente è Presidente della Camera internazionale della Regione Campania, riconosciuta dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli ed è Vicepresidente del gruppo italiano della Associazione internazionale avvocati, partecipando, come membro effettivo, alla Commissione sul Diritto di Famiglia e alla Commissione di Diritto Penale nonchè alla commissione sulla gestione dei patrimoni e alla commissione di diritto della stampa.
Sono stati pubblicati articoli dalle università di Zagabria, Olomuc e Kobe; articoli si rinvengono altresì in volumi editi da Giuffrè, dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, da Giappichelli, dal Circolo Fratelli Rosselli, da Galzerano. Articoli pubblicati sulle riviste La voce forense, Liberal, La rassegna degli avvocati italiani, Riforma, Spia al diritto; American Bar Association, Legaltoday.com. Su Le Juriste Internationale pubblicati articoli sulle intercettazioni telefoniche internazionali, sui rapporti tra i diversi codici di procedura italiana, sul diritto all'oblio, sulla tutela del patrimonio artistico nel diritto internazionale, sul diritto penale alimentare in italia. Nella rivista di grafopatologia medica l'articolo "Circonvenzione di incapace e reato di plagio".
Sulla rivista “prontoprofessionisti.it” sono stati pubblicati: “I rapporti con il genitore non affidatario”, “Padre premorto: riconoscimento del figlio”; “assegnazione della casa familiare in caso di “interessi contrastanti”; “l’evento morte nei giudizi civili”; depenalizzazione e la nuova tutela delle vittime”; “impugnazione e segretazione degli atti nella Direttiva UE”; “maltrattamenti in famiglia di fatto – coabitazione”; nuovi confini tra truffa ed estorsione” ; Alcolismo e addebito nella separazione; “La comunione fra i coniugi e il mantenimento”; “Prove hot di coniuge con amante”; “Quando il pedone è responsabile del sinistro”; “La colpa medica e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo”; “Il diritto all'oblio nella riforma Cartabia, orientamenti CEDU e CGUE”; “Il piede incolpevole della separazione”; “La “mutilazione affettiva”: definizione giuridica a fini risarcitori”; "Minimo costituzionale" nelle sentenze sull'assegno divorzile”.
Sulla rivista “studilegali.com” sono stati pubblicati i seguenti articoli:, “la stabile convivenza come titolo di legittimazione processuale”; “abrogazione dei reati ad illeciti civili: statuizioni civili in appello “ ; “Unione Europea/Italia: indennizzo a vittime dei crimini violenti” ; “Amanti e regali: quando si ha diritto alla restituzione? Donazione, obbligazione naturale o donazione remuneratoria? “, “Il riconoscimento di paternità cosiddetto di compiacenza”, “Impugnare le sentenze: quale calcolo per il termine lungo?” ; “Disconoscimento del riconoscimento di paternità cd di compiacenza”; “Lo stalking genitoriale”; “La responsabilità penale per il mantenimento dei figli dei genitori non coniugati”; “Il giudizio abbreviato: un po' di chiarezza”; “Dubbio diagnostico: liceità dell’intervento chirurgico”; “Natura ordinatoria del termine per opposizione a richiesta di archiviazione”; “Conflitti condominiali sul decoro architettonico”; “La parola della denunciante prova dello stalking”; “Mantenimento al coniuge disoccupato”; “Adulterio ‘apparente’”; “Quando il ‘toccamento’ tra coniugi è violenza”; “Separazione e regime degli accordi prematrimoniali”; “La violenza sessuale attraverso l’inganno”.