La Dott.ssa Pumpo è medico-chirurgo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva: dal 2004 lavora in qualità di dirigente medico di I livello in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la ASL Napoli 1 Centro (attualmente in servizio presso il Servizio di Endoscopia Digestiva del P.O. S. Giovanni Bosco ASL NA 1 ).
Attività di studio
Laureata con lode, nel 1991, presso la Facoltà di Medicina Federico II di Napoli. Specializzata con lode, nel 1995, in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Nel 2000 ha conseguito un dottorato di ricerca in Fisiopatologia Digestiva e Nutrizionale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Nel 2011 ha conseguito un master di II livello in Diagnostica Avanzata in Endoscopia Digestiva presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della Università di Napoli, “Federico II”.
Nel 1994 ha frequentato la Physiology and Endoscopy Unit del St. Mark Hospital di Londra e poi nel 2001 la University of South California, acquisendo esperienza nelle metodiche per lo studio fisiopatologico dell'apparato digerente: manometria esofagea ed ano-rettale, pH-metria, bio-feedback.
Nel 2007, ha frequentato la divisione di Gastroenterologia della Jichi Medical University, Tochigi, Japan acquisendo esperienza nelle procedure endoscopiche di resezione mucosa e sottomucosa nonché nella tecnica dell'enteroscopia a doppio pallone.
Nel 2009 ha frequentato il Dipartimento Assistenziale di Chirurgia Generale ed Endoscopia Diagnostica ed Operativa Università degli Studi di Napoli “Federico II” approfondendo l'esperienza nella metodica endoscopica dell'ERCP.
Nel 2010 ha frequentato l’Unità di Endoscopia Digestiva Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) approfondendo le conoscenze nelle metodiche endoscopiche diagnostiche e terapeutiche.
Aree cliniche e patologie gastroenterologiche trattate dalla Dott.ssa Rossella Pumpo, gastroenterologo a Napoli
-Patologie dell'esofago:
Ernia iatale
Malattia da reflusso gastroesofageo e faringo-laringeo
Esofago di Barrett’s
Acalasia
Esofagite eosinofila
Tumori esofagei
-Patologie dello stomaco:
Gastriti
Infezione da Helicobacter pylori
Ulcera peptica
Metaplasia intestinale
Polipi gastrici
Tumori gastrici
-Patologie del piccolo intestino (duodeno-digiuno-ileo):
Ulcere duodenali
Diverticoli duodenali
Celiachia e gluten sensitivity
Sindromi da malassorbimento
Polipi adenomatosi ed amartomatosi
Ileo meccanico e paralitico
Angectasie ileali
Disbiosi
Leaky gut disease
Colonpatia funzionale (IBS)
-Patologie del colon:
Stipsi
Diarrea cronica
Diverticolosi e malattia diverticolare
Coliti post-infettive
Coliti ischemiche
Angectasie del colon
Emorroidi
Ragadi
Polipi adenomatosi e lesioni non polipoidi
Tumori del colon
-Patologie infiammatorie croniche intestinali (MICI):
Rettocolite ulcerosa
Morbo di Crohn
Esami diagnostici trattati dalla Dott.ssa Rossella Pumpo, gastroenterologo a Napoli
-Esofagogastroduodenoscopia (EGDS):
Trattamento acalasia con tossina botulinica o con dilatazione pneumatica
Trattamento stenosi esofagee da caustici
Trattamento stenosi esofagee neoplastiche con posizionamento di stent
Rimozione polipi gastrici e lesioni non polipoidi
-Colonscopia:
Colonscopia diagnostica
Colonscopia terapeutica
Polipectomia e mucosectomia
Posizionamento stent
Dilatazione stenosi
-ERCP
-Enteroscopia capsulare (Videocapsula SB)
-pH-impedenzometria delle 24 ore (per l’approfondimento diagnostico della malattia da reflusso)
-Urea breath test (per ricerca infezione da Hp)
-Test lattulosio/mannitolo (per valutazione sindrome dell’intestino permeabile)???????