DOTTOR LUIGI MONTANO
Specialista in Urologia e Andrologia
Tel. 3339433861
Il Dott. Luigi Montano si è laureato il 6 ottobre 1992 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Pisa con tesi sperimentale in Andrologia e successivamente ha conseguito la specializzazione in Urologia presso l'Università "Magna Grecia" di Catanzaro. Per ampliare la sua formazione si è perfezionato in Andrologia, Sessuologia Clinica, Chirurgia e Microchirurgia Andrologica, Patologia Ambientale. Dopo la laurea continua a frequentare il Centro Andrologico dell'Università, diviene membro della Società Italiana di Andrologia, svolgendo diversi lavori scientifici andrologici e conseguendo dal 1993 al 1995 il perfezionamento in Andrologia e Sessuologia clinica. Dal 5 agosto al 20 settembre del 1994 frequenta il Center for Infertility and Reproduction Medicine di Orlando negli U.S.A. diretto dal Dr. Randall A. Loy, successivamente nel 1995 diventa membro dell'American Society for Reproductive Medicine. Nell'anno accademico 1996-97 frequenta il Corso di Perfezionamento in Chirurgia e Microchirurgia Andrologica presso l'Università degli Studi di Trieste. Durante il periodo di specializzazione in Urologia, svolge attività pratica presso il reparto di Urologia dell'Ospedale Cardarelli di Napoli. Nel gennaio 1998 frequenta il reparto di Urologia del St. Bartholomew's Hospital di Londra. Nell'aprile 1998 si traferisce in Spagna dove svolge fino al 20 settembre attività pratica-formativa presso il dipartimento di Urologia dell'Università degli Studi di Siviglia e poi fino al 30 dicembre del 1998 presso il centro di Andrologia della Fondazione Puigvert di Barcellona. Nel marzo 1999 diviene membro dell'American Society of Andrology. Il 26 marzo 1999 consegue un Master per Medico Manager. Nel 2002 consegue il perfezionamento in Patologia Ambientale. Dall'ottobre 1999 fino al 2004 opera in diversi reparti di Urologia dell'ASL Salerno attraverso contratti a tempo determinato fino al novembre 2004 dove vince il concorso per dirigente medico Urologo di 1° livello presso l'ASL Salerno, dove tuttora opera presso il reparto di Urologia dell'Ospedale di Oliveto Citra. Ha partecipato e partecipa a diversi congressi nazionali ed internazionali in campo urologico ed in particolare andrologico. Il 10 settembre 2011, riceve dalla Giuria dell'Ente Premio Sele D'Oro Mezzogiorno, nella sua 27esima Edizione, un "Riconoscimento Speciale" per l'attività clinico-scientifica in merito ad un Progetto Pilota di Prevenzione Andrologica nelle Scuole Superiori dell'Alto e Medio Sele "ragioni Cliniche, Etiche, Sociali ed Economiche" che lo ha visto impegnato per circa 3 anni attraverso conferenze e visite cliniche a centinaia di studenti dell'ultimo biennio direttamente nelle Scuole del territorio. Dal 1 dicembre del 2012 viene istituito il Primo Ambulatorio Pubblico di Andrologia dell'ASL Salerno che abbraccia tutta la Provincia di Salerno, di cui è responsabile. Nel 2014 progetta EcoFoodFertility, un progetto di ricerca che coinvolge diversi centri di ricerca ed Università Italiane ed europee sulla valutazione dell'impatto ambientale ed alimentare sulla funzione riproduttiva. Attualmente esercita la sua professione presso gli studi di Acerra.
Istruzione e Formazione
- • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pisa in data 10/10/92
- • Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro in data 30/06/99
Premi e riconoscimenti
- •Premio migliore comunicazione scientifica al XXXI Congresso Nazionale di Androloga di Napoli dal 5 all' 8 giugno in tema di Infertilità
- •Premio migliore comunicazione scientifica sessione "Infertilità" all 89° Congresso Nazionale di Urologia di Venezia 15-18 ottobre 2016
- •Riconoscimento Speciale per attività medico-scientifica sulla prevenzione andrologica
Lingue parlate
- • inglese
- • italiano
- • spagnolo
Enti e società scientifiche
- • Membro Società Italiana di Andrologia
- • Membro Società Italiana di Urologia
- • Membro American Society of Andrology
- • membro fondatore European LifeStyle Medicine Organization
- • Membro International Society Doctor for Environment (ISDE) Medici per l'Ambiente
Abilitazione
- • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 26296 iscritto il 01/03/1993
PATOLOGIE
- Adenoma prostatico Eiaculazione precoce
- Impotenza Infertilità
- Prostatite Alterazione della libido