La Casa Editrice Opposto di Roma presenta il Corso di Scrittura "Scrivi il tuo Romanzo" che si terrà da venerdì 6 maggio 2022 ogni venerdì del mese fino al 3 giugno, presso il Centro Congressi Carla Lonzi, che è anche la sede della Casa Internazionale delle Donne a Trastevere.
Tenuto dall'editore Virginia Foderaro, il corso si pone l'obiettivo di consentire all'allievo di progettare le basi del suo romanzo già durante il primo incontro, grazie alle tecniche narrative proposte. Si tratta, infatti, di un corso pratico di rapida applicazione, con l'intento di utilizzare, fin da subito, le regole e le competenze essenziali per chi scrive, ma anche di trasformare i partecipanti in lettori più consapevoli.
Gli incontri affronteranno le tematiche più immediate, proprie di un percorso introduttivo alla scrittura del romanzo e coinvolgeranno intensamente i partecipanti, i quali partendo dalle molteplici riflessioni sul testo e sulla tecnica dovranno vedersela con tutti quegli aspetti che attengono alla costruzione narrativa, tra cui la struttura, il riconoscimento della voce narrante, la creazione dei personaggi, le loro finalità, le ambientazioni, il ritmo e molto altro. Tutti elementi questi che consentiranno agli allievi di riconoscere fin da subito un buon inizio, e ipotizzare svolgimenti e finali adeguati. La proposta, in un così breve ciclo di incontri, rappresenta appena lo stimolo, per quanto appassionante, che ci si augura possa sollecitare in ciascun partecipante delle riflessioni future, in contesti più ampi e personali.
La partecipazione al Corso è gratuita. È richiesta la tessera della Casa Internazionale delle Donne (€15).
Per informazioni e per iscriversi: ufficiostampa@opposto.net; 331 84 72 931
Dove e quando
- Attività
- Dal 06/05/2022 al 03/06/2022
- GRATUITO
- Casa Internazionale delle Donne
- via Lungara, 19 - Roma (RM)
- Trastevere
Per informazioni e costi, scrivere a redazione@opposto.net oppure contattare il numero 331/84 72 931
PROGRAMMA DEL CORSO
IL TESTO
PERCHE' SCRIVIAMO
RICONOSCERE LA PROPRIA VOCE
LA TRAMA (INIZIO-SVILUPPO-FINALE)
CHI È IL NARRATORE?
L'ONESTA' DELLO SCRITTORE
LA TECNICA
IL RITMO
LA STRUTTURA
LO SCHEMA DELLE SCENE
IL GENERE E LO STILE
STORIA E NARRAZIONE
LA VOCE NARRANTE
I PERSONAGGI
LE AMBIENTAZIONI
I POSSIBILI FINALI