Telefono Cral: 0668842332 Email: cralerplazio@gmail.com
Lungotevere Tor di Nona,1-00186 Roma
L’Associazione è il risultato di un lungo percorso.
Nel 2011 due nuovi colleghi dell’Ater, amici anche fuori dall’ufficio, partecipano ad una visita notturna ai Musei Vaticani organizzata da un cral. All’uscita si dicono: “Ma perché queste iniziative non possiamo farle pure noi?”
Nasce l’idea di costituire il Cral aziendale. Il giro di amici che sono interessati si allarga e si inizia a domandare ai vari responsabili aziendali se ci sono ostacoli.
Scopriamo che il Cral negli anni passati esisteva e che addirittura nel CCNL Federcasa è prevista una norma che agevola la costituzione e la gestione di questo tipo di Associazione.
Circondati da scetticismo una decina di giovani dipendenti dell’Ater, nel 2015, quando cambiano le cose e la situazione aziendale sembra meglio orientata al dinamismo, decidono di organizzarsi in comitato costitutivo e di dare avvio alle pratiche costitutive dell’Associazione.
L’iniziativa, sostenuta dal Dirigente delle Risorse Umane, viene ufficialmente presentata all’Azienda (nella persone del Commissario Straordinario e del Direttore Generale) e alle Organizzazione Sindacali. Viene dato il via libera.
Viene fatto un questionario per conoscere il gradimento o meno dell’iniziativa di tutti i dipendenti dell’Ater del Comune di Roma e le aree di interesse in cui dovrà operare il Cral.
L’iniziativa riscuote successo e con la partecipazione di tecnici, amministrativi e contabili di vari servizi, con tutte le competenze necessarie, il 17 settembre 2015 nasce l’Associazione CRAL ERP LAZIO.
Il 1 ottobre 2015 l’Atto costitutivo e lo Statuto sono registrati. ESISTIAMO.
Il 28 ottobre apriamo il C/C dell’Associazione e il 18 Novembre 2015 l’Ater, con specifica determina del Direttore Generale, recepisce la costituzione dell’Associazione, nomina il suo rappresentante nel Collegio dei Sindaci e accredita il contributo aziendale previsto dal CCNL Federcasa.
Il Consiglio Direttivo si riunisce la prima volta il 28 settembre 2015 e inizia da subito a lavorare alle prime iniziative.
La nostra finalità culturale e ricreativa si inserisce nell’alveo dell’attività dei dopolavoro e dei circoli ricreativi dei dipendenti delle aziende.
Formalmente le nostre attività sono gestite dal Circolo Culturale e Ricreativo Aziendale dei Lavoratori dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale del Comune di Roma. Nella sostanza si tratta di una Associazione tra dipendenti dell’Ater, retta e regolata da norme, Statuto e regolamenti simili a quelli di altre Associazioni.
Come prevede l’art. 3 dello Statuto, “l'Associazione potrà svolgere attività di carattere ricreativo, culturale, sociale, sportivo, artistico e più in generale tutte quelle che permettono di valorizzare il tempo libero, comprese quelle attività di carattere assistenziale riguardanti convenzioni con Società ed Enti pubblici e privati. L'Associazione potrà anche prestare ad altri enti pubblici o privati la propria collaborazione per la realizzazione di iniziative conformi al proprio scopo e riceverla per il perseguimento dei propri scopi. Potrà gestire servizi e strutture affidati dall’Azienda e dagli organismi di cui fa parte.
Ad esempio potrà organizzare soggiorni culturali estivi e invernali, attività di studio delle lingue estere, visite ai musei e alle mostre, tornei di varie attività sportive (calcetto, equitazione, ecc.), ingressi alle mostre cinematografiche e alle iniziative teatrali e musicali, corsi di informatica, di fotografia e di ballo, convegni e congressi, nonché stipulare convenzioni con istituzioni sportive e gestori di asili nido.
L’Associazione potrà partecipare a cooperative di consumo fra gli Associati e ad altri organismi autogestiti, nonché aderire ad altre Associazioni e affiliarsi a federazioni, enti e altri organismi dei quali ne condivida la finalità.
Perché non vogliamo restringere il perimetro di azione ai soli dipendenti dell’Azianda Ater del Comune di Roma. Vogliamo essere polo di attrazione e centro di unificazione di tutti i dipendenti delle Ater del Lazio. Abbiamo fin da subito deciso di dotarci di un nome che ricomprenda tutti. E la struttura della governance permette fin da subito di adattarla alla rappresentanza di ogni Ater.
E’ pur vero che l’Ater del Comune di Roma, con i suoi 470 dipendenti, è l’Azienda più grande che ne beneficierà, ma ci sentiamo membri di un ambito che va oltre il territorio del Comune di Roma e ricomprende tutto il Lazio. Inoltre molti dipendenti delle varie Ater del Lazio si spostano per lavorare da una provincia all’altra e quindi riteniamo che sia utile avere benefici su tutto il territorio del Lazio. Da qui il passo è breve per estendere il perimetro dell’Associazione a tutti i dipendenti delle Ater del Lazio.
L’Associazione agisce per mezzo dei seguenti organi:
TEATRO: LORENZO BRESSAN
RAPPORTI CON RISORSE UMANE: ANDREA D’ARCANGELIS
COMUNICAZIONI: GIUSEPPE VENTRE
SITO WEB: SIMONE GRADOZZI
SOFTWARE: TIZIANO DI FIORI
Contattaci inviando una mail a: cralerplazio@aterroma.it o cralerplazio@gmail.com
Seguici:
Siamo raggiungibili ai seguenti numeri di telefono:
06-68842332 (Presidente Giuliano Bellini)
La nostra sede:
Cral Erp Lazio
c/o Ater del Comune di Roma
Lungotevere Tor di Nona, 1
00186 - Roma
C.F. 97859820587
ATTO COSTITUTIVO CRAL ERP LAZIO e STATUTO (PDF - 1,5 MB)
REGOLAMENTO DELL'ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI (PDF - 268 Kb)
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CRAL ERP LAZIO (PDF - 276 Kb)
REGOLAMENTO ELETTORALE PER L’ELEZIONE DEGLI ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE CRAL ERP LAZIO (PDF - 603 Kb)